Avete mai fatto caso a quanti cani vivono soli in giardino?
Tante persone decidono di prendere un cane perchè hanno un giardino in cui farlo correre, come se il giardino fosse la soluzione a tutte le necessità del cane, ma un cane ha tanti altri bisogni.
Non è solo questione di dargli da mangiare e da bere, è fargli fare vita di famiglia, è renderlo parte integrante del gruppo sociale, è fare attività con lui, è farlo entrare in casa e condividere gli spazi, preoccuparsi se sta male, portarlo a spasso e fargli sentire odori diversi…
Spesso le famiglie prendono un cane con l’intento di farlo stare in giardino e all’inizio, effettivamente, il cane viene coinvolto nella vita famigliare di tanto in tanto ma piano piano l’enfasi sparisce e il cane finisce solo, in un giardino troppo grande e troppo vuoto per colmare la sua necessità di essere amato. Il cane, anche se ha un giardino a disposizione, ha bisogno della sua passeggiata giornaliera, di giocare con voi, di sonnecchiare sul divano con voi, di fare parte della vostra vita.
Il cane non è un nano da giardino.
Il cane che viene isolato in giardino darà “problemi”, abbaierà troppo, sarà impossibile portarlo al guinzaglio, ecc..
Prima di dichiarare “ah è stupido”, chiediamoci cosa abbiamo fatto per aiutarlo? cosa abbiamo fatto per renderlo così? perchè abbaia? perchè non va bene al guinzaglio?